La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (PA) continua a rappresentare una priorità strategica per il nostro Paese. In quest’ottica, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha dato vita a una nuova community dedicata ai Responsabili per la Transizione Digitale (RTD), offrendo un luogo di confronto, scambio di buone pratiche e supporto tra i vari protagonisti dell’innovazione.
La piattaforma si articola in diverse aree, che consentono di:
- Mettersi in contatto con i RTD e i loro collaboratori;
- Condividere idee, materiali e avviare discussioni su temi strategici nella sezione Community;
- Rimanere aggiornati su eventi e scadenze legate all’agenda digitale nella sezione Eventi;
- Consultare e commentare documenti relativi a linee guida, normative e asset strategici.
Ma in che modo questa iniziativa si collega agli obiettivi del Piano Triennale per l’informatica nella PA e alle necessità concrete degli RTD, anche alla luce di progetti come la Misura 1.4.1 del PNRR? Scopriamolo insieme.
Un punto di riferimento per i Responsabili della Transizione Digitale
I RTD svolgono un ruolo cruciale nell’accompagnare la PA verso la trasformazione digitale. Tra i loro compiti principali rientrano:
- Coordinare i progetti di digitalizzazione all’interno dell’ente, allineandosi alle linee guida fornite dal Piano Triennale;
- Selezionare le soluzioni ICT più adeguate, assicurando standard di sicurezza, interoperabilità e accessibilità;
- Promuovere la formazione e la cultura digitale tra i dipendenti pubblici, per favorire l’adozione di nuovi strumenti;
- Monitorare costantemente l’avanzamento dei progetti e l’impatto sui servizi erogati ai cittadini.
Con la nascita della community dedicata, AgID mira a fornire ai RTD un luogo di incontro virtuale, dove confrontarsi su esperienze e soluzioni, ricevere aggiornamenti tempestivi e condividere best practice. Questo approccio collaborativo è in linea con lo spirito di open innovation che sta caratterizzando l’evoluzione della PA.
Gli obiettivi del Piano Triennale: più servizi digitali e vicini al cittadino
Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione definisce la strategia e gli obiettivi da perseguire per rendere i servizi pubblici sempre più digitali e orientati al cittadino. Alcuni dei punti chiave includono:
- Infrastrutture tecnologiche avanzate: promuovere architetture cloud e sistemi interoperabili, migliorando la collaborazione tra enti.
- Servizi online accessibili e trasparenti: sviluppare portali e piattaforme user-friendly, con particolare attenzione a usabilità e inclusione.
- Sicurezza e protezione dei dati: garantire la conformità alle normative europee e nazionali in materia di cybersecurity e privacy.
- Competenze digitali: investire nella formazione e nell’aggiornamento costante del personale, per far fronte alle sfide della transizione tecnologica.
Misura 1.4.1 del PNRR: migliorare l’esperienza del cittadino
Tra le iniziative che stanno dando ulteriore slancio alla trasformazione digitale, spicca il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In particolare, la Misura 1.4.1 ha l’obiettivo di migliorare l’esperienza del cittadino nei servizi pubblici, puntando su:
- Riduzione della burocrazia: semplificare i processi e i flussi documentali, riducendo i tempi di risposta alle richieste dei cittadini.
- Piattaforme online: sviluppare strumenti digitali che permettano di fruire dei servizi pubblici in modo semplice e veloce, anche da dispositivi mobili.
- Cittadinanza digitale: favorire la diffusione di identità e pagamenti elettronici, oltre a sistemi di autenticazione e interazione con la PA sempre più intuitivi.
Noi di Publisys abbiamo maturato esperienza diretta nella realizzazione di progetti legati a Misura 1.4.1, accompagnando vari enti nell’analisi dei requisiti, nella definizione di strategie digitali e nello sviluppo di siti e servizi orientati al cittadino.
Il nostro impegno nella digitalizzazione della PA
Da anni, supportiamo la PA attraverso soluzioni innovative e consulenze mirate, in particolare:
- Realizzazione di siti istituzionali: progettati per essere accessibili, responsivi e in linea con le più recenti linee guida del Piano Triennale;
- Servizi digitali integrati: piattaforme self-service, portali per la gestione delle pratiche online, sistemi di autenticazione in sicurezza;
- Formazione e change management: piani di training per il personale, volti a favorire la transizione digitale e l’adozione delle nuove tecnologie;
- Progettazione e monitoraggio: affiancamento costante degli RTD nella pianificazione delle attività, nell’individuazione di soluzioni ICT e nel controllo degli output.
Grazie ai progetti già realizzati in questo ambito, abbiamo maturato una solida esperienza su:
- Analisi dei bisogni: mappiamo i servizi esistenti per individuare le aree di intervento prioritario, tenendo sempre al centro l’utente finale.
- Piattaforme self-service: sviluppiamo soluzioni che semplificano l’accesso ai servizi, come portali in cloud e app mobili, riducendo la necessità di spostamenti fisici.
- Metodologie agili: utilizziamo approcci snelli e iterativi per garantire tempi di rilascio rapidi e un continuo miglioramento dei servizi.
- Monitoraggio e performance: adottiamo strumenti di analisi per misurare l’efficacia delle soluzioni, in termini di soddisfazione del cittadino e risparmio di risorse.
Unisciti alla community e accelera l’innovazione
La community RTD di AgID rappresenta un motore propulsivo per la modernizzazione della PA: attraverso il confronto costante, si moltiplicano le occasioni di collaborazione e il know-how aumenta in modo esponenziale.
Se la tua amministrazione intende sfruttare appieno il potenziale di questa iniziativa e dei progetti di digitalizzazione, noi siamo pronti a fornire il nostro supporto. Grazie all’esperienza nel settore, possiamo affiancarti nella creazione di servizi digitali, siti web innovativi e piattaforme integrate che semplificano la vita sia ai cittadini che agli operatori interni.
Hai bisogno di una consulenza dedicata per ottimizzare i tuoi progetti di digitalizzazione?
Contattaci: insieme, daremo forma a una Pubblica Amministrazione sempre più efficiente, trasparente e vicina alle esigenze dei cittadini.