PA – Obiettivi di Accessibilità 2025: cosa sono e come compilarli

Le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare, entro il 31 marzo di ogni anno, gli Obiettivi di Accessibilità per l’anno in corso. Questo adempimento, previsto dal Decreto Legge n. 179/2012, ha l’obiettivo di monitorare e migliorare l’accessibilità digitale di siti web, servizi online e strumenti informatici delle PA, garantendo la piena inclusione di tutti i cittadini, comprese le persone con disabilità.

Ma cosa significa esattamente compilare gli Obiettivi di Accessibilità? E quali sono le informazioni richieste? In questo articolo facciamo chiarezza.

Cosa sono gli Obiettivi di Accessibilità?

Gli Obiettivi di Accessibilità sono una dichiarazione pubblica con cui ogni ente della Pubblica Amministrazione indica quali interventi intende realizzare per migliorare l’accessibilità digitale nel corso dell’anno.

Questi obiettivi riguardano l’adeguamento dei siti istituzionali, delle piattaforme digitali e degli strumenti informatici in modo che siano accessibili a tutti, secondo i principi delle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) e delle Linee Guida AgID.

🔹 Chi è obbligato a pubblicarli?
Tutte le Pubbliche Amministrazioni (art. 1, comma 2, D.Lgs. n. 165/2001).

🔹 Chi deve occuparsi della compilazione?
Il Responsabile della Transizione al Digitale (RTD), la figura interna all’ente incaricata di gestire la trasformazione digitale.

🔹 Dove si compila?
Gli Obiettivi di Accessibilità si compilano sulla piattaforma ufficiale form.agid.gov.it.

Gli obiettivi di accessibilità devono essere pubblicati anche per i siti tematici dell’ente, compresi “Amministrazione Trasparente” e “Albo Pretorio”, se questi sono gestiti separatamente rispetto al sito istituzionale.

Riferimenti normativi:

  • Legge 4/2004 (Legge Stanca) – Impone agli enti pubblici di garantire l’accessibilità dei propri siti web e servizi digitali.
  • D.Lgs. 106/2018 – Obbliga le PA a pubblicare annualmente gli obiettivi di accessibilità entro il 31 marzo.
  • Linee guida AgID – Specificano che gli obblighi si applicano a tutti i siti web della PA, inclusi i portali tematici e le sezioni specializzate.

Quali sono le sezioni del modulo da compilare?

Il form richiede di compilare almeno una delle seguenti sezioni, indicando per ognuna gli interventi previsti e i tempi di adeguamento.

Sezioni principali del modulo

1. Sito web istituzionale

  • Adeguamento alle Linee Guida AgID
  • Adeguamento ai criteri di accessibilità
  • Analisi dell’usabilità

2. Siti web tematici (Albo Pretorio, Amministrazione Trasparente, SUAP, SUED se non integrati nel sito istituzionale)

  • Adeguamento alle Linee Guida AgID
  • Adeguamento ai criteri di accessibilità
  • Analisi dell’usabilità

3. Sito intranet (Ottimizzazione degli strumenti di gestione interna per i dipendenti)

  • Formazione – Aspetti tecnici
  • Adeguamento alle Linee Guida AgID
  • Adeguamento ai criteri di accessibilità
  • Analisi dell’usabilità

4. Formazione (Percorsi formativi per il personale sulla creazione di contenuti accessibili)

  • Formazione – Aspetti normativi
  • Formazione – Aspetti tecnici

5. Postazioni di lavoro

  • Adeguamento specifiche tecniche

6. Organizzazione del lavoro

  • Nomina e formazione del Responsabile della Transizione Digitale
  • Miglioramento dell’iter di pubblicazione su web e ruoli redazionali

Nota: Per completare la compilazione, è sufficiente inserire almeno un intervento in una delle sezioni sopra elencate. Una volta selezionata una categoria, le altre diventeranno facoltative.

Dove inserire gli Obiettivi di Accessibilità?

Dopo aver completato il modulo e confermato la pubblicazione, il RTD visualizzerà il link da inserire nella sezione dell’Amministrazione Trasparente del sito istituzionale denominata “Altri contenuti – Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati”.

Perché è importante compilare gli Obiettivi di Accessibilità?

🔹 Garantisce l’inclusione digitale – Permette a tutti i cittadini, comprese le persone con disabilità, di accedere ai servizi pubblici online.
🔹 È un obbligo normativo – La mancata pubblicazione può comportare segnalazioni e sanzioni.
🔹 Migliora l’efficienza della PA – Un accesso più semplice ai servizi digitali riduce il digital divide e migliora l’esperienza utente.

Compilare correttamente gli Obiettivi di Accessibilità è un passo fondamentale per un’amministrazione più moderna, efficiente e inclusiva.

🔗 Compila il form su form.agid.gov.it e adempia all’obbligo entro il 31 marzo 2025.



Se il tuo Ente utilizza una nostra soluzione puoi contattaci per un supporto.
Scrivici a [email protected] con oggetto “Assistenza Obiettivi di Accessibilità”